SERGIO MARTIN

LA CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE
A SORIO
NEL COMUNE DI
SAN GIOVANNI LUPATOTO

Si tratta di una ricerca collegata alle opere di restauro dell’antica chiesetta in cui, attraverso il rilievo architettonico, si cercano i riferimenti storici geometrici che permettono di riconsiderare e valorizzare la “minore” architettura della chiesa per collocarla nel suo preciso contesto storico architettonico. Nelle fasi del rilievo metrico e dell’analisi iconometrica sono state riscontrate numerose analogie che hanno permesso di condurre ad una chiara lettura del modello geometrico che ha ordinato le proporzioni dell’intero manufatto, o quanto meno di una parte dello stesso, tanto da considerare l’ipotesi che l’edificio sia stato costruito, o meglio ampliato, in tempi diversi. Lo studio si conclude con la dimostrazione che la chiesa ha un impianto architettonico di tipologia rinascimentale, con riferimenti ai grandi maestri che, seppur in tempi successivi, sono giunti anche nella campagna a sud di Verona, a San Giovanni Lupatoto.



INDICE

 

PRESENTAZIONE
Pag. 7
PREMESSA
» 12
I. LO STATO ATTUALE
» 17
1. L'esterno
» 17
2. L'interno
» 22
3. Immagini
» 24
II. NOTE SULL'INTERVENTO DI RESTAURO
» 33
1. Il restauro della chiesa
» 33
III. NOTE SULL'INTERVENTO DI RESTAURO ICONOMETRICA
» 43
1. Premessa
» 43
2. La pianta della cella
» 45
3. L'alzato della cella
» 60
4. La pianta del presbiterio
» 73
5. La cappella laterale
» 77
6. Il frontone
» 78
7. Il portale
» 84
8. Le finestre
» 89
IV. L'ARCHITETTURA ROMANICA
  E L'ARCHITETTURA RINASCIMENTALE
» 95
1. Cenni
» 95
V. CONCLUSIONI
» 101
BIBLIOGRAFIA
» 103
ATLANTE
» 105

 

 Torna indietro

 

COMITATO RADICI - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Via Quattro Novembre 10