RAFFAELE PISANI
i "capitelli"
segni della pietà popolare
Preceduto da brevi considerazioni di carattere generale su quelle forme del sentire religioso legato alla tradizione popolare, il libro, pp. 170, presenta tutti quei segni sacri sparsi nel territorio, detti, con espressione veneta capitei o capitelli.
L'area interessata comprende per intero i comuni di San Giovanni Lupatoto e di Buttapietra, oltre a lembi di territorio dei comuni di Verona, Zevio e Isola della Scala.
INDICE
Premessa | pag. | 5 | |
PARTE PRIMA | |||
Religione - Religiosità - Pietà popolare | » | 7 | |
La religione popolare, fenomeno d'attualità | » | 8 | |
I « Capitelli » | » | 11 | |
Il capitello come fenomeno estetico | » | 11 | |
Il capitello come fenomeno sociologico | » | 12 | |
Il capitello come fenomeno religioso, segno di autentica pietà | » | 12 | |
Il territorio esaminato | » | 16 | |
Metodo di lavoro | » | 18 | |
Nota bibliografica | » | 20 | |
PARTE SECONDA | |||
Introduzione storica e storia dei singoli capitelli delle seguenti parrocchie: | |||
I) | S. Giovanni Battista (S. Giov. Lup. e Zevio) | » | 21 |
II) | Buon Pastore (S. Giovanni Lupatoto) | » | 66 |
III) | S. Andrea di Palazzina (VR) | » | 71 |
IV) | S. Gaetano da Th. (Pozzo di S. Giov. Lup.) | » | 83 |
V) | S. Maria Maddalena (Raldon di S. Giov. Lup. e Oppeano) | » | 100 |
VI) | S.S. Redentore (Verona e Buttapietra) | » | 130 |
VII) | Esaltazione della S. Croce (Buttapietra e Isola della Scala) | » | 144 |
PARTE TERZA | |||
Tipologia dei capitelli esaminati | » | 157 | |
Le immagini più frequenti | » | 159 | |
Le trasformazioni sociali e l'esercizio della pietà nel territorio esaminato | » | 163 | |
Schema riepilogativo generale | » | 165 | |
Nota bibliografica | » | 166 | |
Indice | » | 169 |