PIAZZA UMBERTO I

La grande piazza centrale di San Giovanni Lupatoto ha origini antiche.
Il libro di Giuseppe Lavorenti “Storia di San Giovanni Lupatoto” riporta come nel 1771 una pianta topografica della piazza fu ricavata a cura di don Girolamo Sartori da un disegno presentato dal pubblico agrimensore Giacomo Perbelin su istanza della comunità del paese.
La forma e l’estensione della piazza sono all’incirca le medesime di oggi.
Nel testo si ricorda anche che la piazza fu ricavata dall’eliminazione di molti orti privati e fu sistemata una prima volta nel 1876.
Lungo il fronte delle abitazioni venne realizzato un selciato in sassi di fiume che è stato rimosso nel 1996 e parzialmente sostituito.
Fra il 1876 e il 1996, come riporta il Lavorenti, la piazza fu abbellita e rimodernata in varie riprese.
Nel 1900, poco dopo l’assassinio di re Umberto I, la piazza fu intitolata al sovrano scomparso.
Davanti alle scuole Ippolito Pindemonte era posizionata una colonna con sovrapposta una croce che ora si trova dinnanzi al cimitero. Al suo posto, fra il 1914 e il 1917, fu innalzata la torre dell’acquedotto, poi diventata uno dei simboli del paese.
Informa ancora il libro di Lavorenti che durante i lavori per la costruzione dell’acquedotto, si procedette alla sistemazione del viale piantando un doppio filare di ippocastani, sostituito dopo la seconda guerra mondiale da platani.



LA PIAZZA NEGLI ANNI '30

Direzione MadonninaDirezione MadonninaDirezione Cesa Granda
Direzione Cesa Granda
LA PIAZZA NEGLI ANNI '50

Direzione MadonninaDirezione Cesa Granda

COMITATO RADICI - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Via Quattro Novembre 10