MARTINO PERBELLINI SANTO ZOVANE LAVATOTO TRA STORIA, CRONACA E FANTASIA
Edizione a cura dell’autore – San Giovanni Lupatoto (Verona) – 2001.
Il volume, in 79 pagine suddivise in tre parti, raccoglie dettagli curiosi e informazioni storiche relative al paese. Ricco di foto e cartine storiche, rende pubblica una ricca raccolta di lettere, relazioni, estratti di mappe dei vari registri storici, strumenti d’avocazione, visure catastali, planimetrie ecc.; materiale utilissimo come testimonianza e stimolo per approfondimenti successivi.
INDICE
I PARTE
I decreti di avocazione dei beni ecclesiastici esistenti
a San Giovanni Lupatoto in epoca Napoleonica
5
pag.
Presentazione
6
pag.
Premessa
7
pag.
Le fonti utilizzate per la ricerca
8
pag.
La fonte catastale
10
pag.
Il Catasto Napoleonico
10
pag.
Il Catasto Austriaco
10
pag.
I Decreti di avocazione 25 aprile 1806
11
pag.
I Decreti di nomina de Direttore del Demanio 18/04/1806
12
pag.
Istrumento d'avocazione dei beni
del Santuario della Madonnina
13
pag.
Trascrizione delle tabelle 1-2 riportate nella planimetria
eseguita da don Girolamo Sartori
14-15
pagg.
Estratto di mappa del Catasto Napoleonico relativo
al centro del paese con indicate le aree urbanizzate
nel periodo dell'occupazione austriaca
16
pag.
Visura del Catasto Napoleonico
relativo all'area della Madonnina
16
pag.
Il quartiere della Madonnina
17
pag.
Visura del Catasto Austriaco
relativo all'area della Madonnina
19
pag.
Beni esclusi dall'estimo del Catasto Austriaco
20
pag.
Estratto di Mappa del Catasto Austriaco
zona della Madonnina
21
pag.
Istrumento d'avocazione
della Confraternita delle Sacre Stimmate
22
pag.
L’oratorio delle Sacre Stimmate
25
pag.
Trascrizione della tabella allegata alle planimetrie di
fabbricati vicini all'Oratorio di S. Bartolamio
26
pag.
Stralcio mappale del Catasto Austriaco
dell'area afferente S. Bartolamio
28
pag.
Estratti di mappa del Catasto Napoleonico, Austriaco
e Italiano, dell'area già dell'Oratorio di S. Bartolamio
28
pag.
Istrumento d'avocazione della Compagnia del S.S. Rosario
29
pag.
Estratto di mappa del Catasto Napoleonico, Austriaco
ed Italiano dell'area afferente anche l'area
della Compagnia del S.S. Rosario
30
pag.
Istrumento d'avocazione della Compagnia di S. Rocco
31
pag.
Le Confraternite di S. Rocco e della B. V. del Rosario
32
pag.
Osservazioni conclusive e possibili
sviluppi della ricerca
32-33
pagg.
INTERMEZZO
Precisazione
36
pag.
La prima scuola pubblica a San Giovanni Lupatoto
36
pag.
I cimiteri di San Giovanni Lupatoto
39
pag.
Planimetria di Don Girolamo Sartori
40
pag.
Il campanile - Il segnale sulla pianura
41
pag.
Il campanile della chiesa San Giovanni Battista
41
pag.
L'albero della libertà
190
pag.
Giulio Cesare Ceroni - Poeta soldato
45
pag.
II PARTE
La prima chiesa di San Giovanni Lupatoto
Premessa
48
pag.
Il territorio
49
pag.
Le piazze
52
pag.
Caratteri urbanistici delle chiese in periodo post medievale
52
pag.
Prime considerazioni
53
pag.
Lo scopo ed il perché di questa ricerca
54
pag.
La chiesa di San Giovanni Vecchio
54
pag.
Planimetrie varie
55-57
pagg.
Notizie sulla epigrafe scoperta da don Sartori nel muro
dell'antica chiesa e relazione di don Svaizer
sulla visita pastorale del 09/05/1774
58
pag.
Relazione di don Svaizer presentata
al Vescovo Giovanni Morosini
in occasione della visita pastorale del 9 maggio 1774
60
pag.
Ampliamento della chiesa avvenuta nel periodo 1765-1774
61
pag.
Il risultato delle visure catastali
62
pag.
Conclusioni
63
pag.
PARTE FINALE
Appendice o per approfondire
68
pag.
Breve nota esplicativa sull'arch. di Stato di Venezia
68
pag.
Visure catastali attraverso il Sommarione di S.G.L
69
pag.
Visure catastali del Catasto Austriaco
73
pag.
Visure catastali del Catasto Italiano - 1906
77
pag.
Torna indietro
COMITATO RADICI - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Via Quattro Novembre 10