SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE A SAN GIOVANNI LUPATOTO
Anche se solo negli ultimi decenni dell'Ottocento la scuola elementare divenne obbligatoria, nei primi anni del Regno d'Italia e ancor prima con il dominio austriaco per andare addirittura al periodo napoleonico c'era nel nostro paese una qualche forma di istruzione elementare. L'industrializzazione del territorio rese urgente, qui più che in altri luoghi, l'istituzione dell'asilo infantile. Il libro, di 208 pagine, descrive due secoli di storia delle nostre scuole elementari e degli asili infantili, una storia di cui tutti siamo stati protagonisti.
INDICE
Presentazione
pag.
5
Commento dell'Amministrazione
comunale di San Giovanni Lupatoto
pag.
6
Com'era... com'è oggi
pag.
7
In esergo - Insegnamento
della Religione cattolica nelle scuole
pag.
8
Premessa dell’autore
pag.
11
Cap. I
Il periodo napoleonico
pag.
13
1.1 Qualche cenno sulla politica scolastica in
generale nella breve e tumultuosa esperienza francese
pag.
13
1.2 La scuola elementare nel territorio lupatotino
pag.
16
Note al capitolo I
pag.
20
Cap. II
Il periodo austriaco
pag.
25
2.1 Il clima della restaurazione
pag.
25
2.2 Frequenza scolastica e interventi per favorirla
pag.
27
2.3 I programmi e i contenuti dell'insegnamento
pag.
30
2.4 Il corpo insegnante
pag.
31
2.4.1 I maestri lupatotini
pag.
33
2.5 Gli edifici scolastici
pag.
37
2.6 Il lavoro degli ispettori
pag.
39
Note al capitolo II
pag.
42
Cap. III
Il regno d’Italia: dall’annessione del Veneto
alla prima guerra mondiale
pag.
45
3.1 Frequenza scolastica e interventi per favorirla
pag.
53
3.2 I programmi e i contenuti dell’insegnamento
pag.
55
3.3 Il corpo insegnante
pag.
57
3.4 Gli edifici scolastici
pag.
58
3.5 L'educazione dell’infanzia
pag.
60
3.5.1 Asilo infantile Carlo Steeb-Ciccarelli
pag.
61
3.5.2 Asili della Palazzina e della Madonnina
pag.
64
3.5.3 Asilo di Raldon "Regina Elena"
pag.
64
3.5.4 Asilo di Pozzo "Maria Immacolata"
pag.
66
Note al capitolo III
pag.
67
Cap. IV
Dall'avvento del regime fascista
al tragico epilogo della guerra
pag.
71
4.1 Il primo dopoguerra
pag.
71
4.2 Frequenza scolastica
e interventi per renderla effettiva
pag.
74
4.3 I programmi e i contenuti dell'insegnamento
pag.
78
4.4 Le cronache degli insegnanti
pag.
79
4.5 I programmi fascisti
pag.
81
4.6 Ancora dalle cronache degli insegnanti
pag.
83
4.7 Il corpo insegnante
pag.
88
4.8 Gli edifici scolastici
pag.
89
Note al capitolo IV
pag.
91
Cap. V
L'Italia nel dopoguerra: dalla tutela degli Alleati
agli anni Ottanta
pag.
101
5.1 La scuola dopo la liberazione
pag.
101
5.2 I programmi del '45
pag.
102
5.3 I programmi del '55
pag.
104
5.4 Dalla storia generale a quella di casa nostra:
la scuola elementare lupatotina, tra ciclicità e
avvenimenti specifici
pag.
105
5.5 Frequenza, selezione e tentativi di innovazione
pag.
107
5.5.1 Educazione degli adulti
pag.
118
5.5.2 Il Patronato scolastico
pag.
119
5.5.3 Le scuole differenziali
pag.
120
5.5.4 La selezione
pag.
121
5.5.5 La sperimentazione
pag.
122
5.6 Il corpo insegnante
pag.
123
5.6.1 Cambio al vertice
pag.
124
5.7 Gli edifici scolastici
pag.
124
5.7.1 Pozzo
pag.
125
5.7.1.1 Il difficile finanziamento
pag.
125
5.7.2 Raldon
pag.
127
5.7.3 Madonnina e Borgo Pio
pag.
127
5.7.4 Cangrande
pag.
129
5.7.5 Pindemonte
pag.
130
5.7.6 I nomi delle scuole
pag.
131
5.7.7 Rilevazione nazionale
sullo stato degli edifici scolastici
pag.
131
5.7.8 Necessità di nuovi spazi
pag.
132
5.8 Il circolo didattico a San Giovanni,
primo direttore prof. Ferdinando Chiaramente
pag.
132
5.8.1 Santo Coltro, nuovo direttore didattico
pag.
137
5.8.1.1 Relazione anno scolastico 1972-73
pag.
137
5.9 Il tempo pieno
pag.
140
5.10 I Decreti delegati
pag.
141
5.11 Qualche curiosità
pag.
142
5.12 Il Consiglio di Circolo inizia il suo lavoro
pag.
143
5.13 I due Circoli didattici
pag.
145
5.13.1 Il Primo Circolo
pag.
146
5.13.1.1 Elenco dei direttori didattici e dei dirigenti
pag.
147
5.13.2 Il Secondo Circolo inizia la sua attività
pag.
147
5.13.2.1 Elenco dei direttori didattici e dei dirigenti
pag.
148
Note al capitolo V
pag.
149
Cap. VI
Uno sguardo verso i nostri giorni
pag.
159
6.1 I Programmi del 1985 per la Scuola Elementare
pag.
159
6.2 Le novità nella prassi scolastica del nostro territorio
pag.
160
6.2.1 La relazione del dott. Amore
pag.
162
6.3 La scuola dell’infanzia nel secondo dopoguerra.
pag.
166
6.3.1 Scuola Materna Ciccarelli
pag.
167
6.3.2 Scuola Materna "Bambin Gesù" Raldon
pag.
169
6.3.3 Scuola Materna "Maria Immacolata"
Pozzo-Camacici
pag.
169
6.3.4 Scuola Materna Buon Pastore-Giovanni XXIII
pag.
170
6.3.5 Scuola Materna Federico Garofoli
pag.
171
6.4 La Scuola Waldorf
pag.
172
Note al capitolo VI
pag.
173
Appendice: Testimonianze personali.
pag.
179
Ringraziamenti
pag.
197
Fonti inedite
pag.
199
Bibliografia
pag.
201
Torna indietro
COMITATO RADICI - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Via Quattro Novembre 10