L'istruzione per almeno otto anni, sancita dalla Costituzione e attuata con la Scuola media solo a partire dai primi anni Sessanta, a San Giovanni è stata in un certo senso anticipata nel 1951 con la costituzione dell'Avviamento Professionale, avente come l'obiettivo immediato l'istruzione dei lavoratori ma mirante anche alla formazione umana e civica generale.
Il libro, pp. 126, descrive la nascita di questa realtà e la sua trasformazione in scuola media, con tutte le sue vicende, fino alle soglie del Duemila.
INDICE
Presentazione
Emilio Butturini
5
Gian Fortunato Spazian
7
Remo Taioli
8
Premessa
9
Cap. I ......L'istruzione pubblica nel secondo dopoguerra
13
1.1. La scuola nella Costituzione repubblicana
13
1.2. Breve panoramica sulla scuola materna
ed elementare nel nostro paese
14
1.3. L'inchiesta Gonella
16
Cap. II ....La scuola secondaria a S. Giovanni Lupatoto
19
2.1. La nascita della scuola di avviamento
19
2.2. Inaugurazione della nuova sede della scuola
di avviamento professionale
21
2.3. Le scuole di avviamento professionale
nel panorama italiano
26
2.4. Sviluppo della scuola di avviamento professionale
fino all’istituzione della scuola media unica
27
2.5. Curriculi, selettività, inserimento nel mondo del lavoro
29
Cap. III ....La scuola media unica
33
3.1 La legge istitutiva
33
3.2. Andamento della popolazione e percentuale
di successo scolastico a livello generale e a livello locale
34
3.3 Evasione dell'obbligo scolastico
37
3.4. La prassi didattica si trasforma sotto la spinta
delle nuove disposizioni ministeriali
38
3.5. I Decreti delegati
41
3.6. Dalle 150 ore al Centro territoriale permanente
45
3.7. Ritocchi, nuovi programmi e programmazione didattico-educativa delle disposizioni legislative
del 1977 e 1979
47
3.8. Nuova strutturazione delle attività e dell'orario
settimanale delle lezioni
50
3.9. Nuove disposizioni sull'insegnamento della
religione cattolica nelle scuole statali
52
3.10. Il tempo prolungato e il bilinguismo
60
3.11. L'informatica nella scuola
62
3.12. Uno sguardo sull'attualità
63
Cap. IV ....La scuola locale nei suoi rapporti con il Comune
69
4.1. L'edilizia scolastica
69
4.1.1. L'ampliamento della sede storica
72
4.1.2. La costruzione delle medie di Raldon
72
4.1.3. La nuova sede di via Ugo Foscolo
77
4.2. Rapporti tra Comunità locale e scuola nell'ambito
dell'assistenza e della collaborazione
82
4.3. La scuola e la comunità parrocchiale
85
Appendice - Testimonianze scritte
89
Elenco di quanti hanno fornito testimonianze orali
117
Bibliografia
121
Torna indietro
COMITATO RADICI - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Via Quattro Novembre 10