Comitato Radici San Giovanni Lupatoto
LE ORIGINI DEL COMITATO RADICI
Un giorno dell'ottobre 1999 mi trovavo nella sala grande di palazzo Campagnola, sede municipale, per raccogliere notizie utili alla mia attività di corrispondente locale del giornale L'Arena di Verona.
Incontrai nel corridoio Giampaolo Aloisi, al tempo assessore alla pubblica istruzione e sport della giunta guidata dal sindaco Severino Betti.
Parlando del più e del meno mi disse che, per riscoprire e rinsaldare la storia della comunità lupatotina. aveva chiesto al professor Roberto Facci, storico locale, di organizzare nelle scuole qualche lezione sulle vicende storiche del paese e su abitudini e tradizioni di una volta, attivando una iniziativa chiamata "Nonni a scuola".
Aloisi voleva in sostanza andare alla riscoperta delle nostre radici.
Il professor Facci, nel 1991, con la dottoressa Francesca Zerman, aveva riordinato e curato la stampa del libro "Contributi ad una storia di San Giovanni Lupatoto", dando così avvio alla Collana di Studi Storici Lupatotini.
Mi venne in quel momento la "folgorazione" di tentare di riunire in un organismo dedicato i numerosi ricercatori storici che operavano, ognuno per proprio conto, in ambito locale.
"Potremmo fondare un organismo e battezzarlo "Comitato Radici". Potrei farmi carico io di contattare tutti gli storici del paese per proporre loro di entrare a far parte del Comitato, al fine di dar vita a un lavoro sinergico sulla storia lupatotina" suggerii all'assessore.
"Approvo l'idea" disse Aloisi.
Per prima cosa feci l'elenco delle persone che avrei dovuto contattare. Oltre Facci e a Francesca Zerman, pensai all'architetto Martino Perbellini, al professor Raffaele Pisani, al cavalier Germano Benetti, al ricercatore e poeta Giovanni Benaglio, al ricercatore Gianni Gastaldelli e allo storico e ricercatore per eccellenza, lo scrittore Dino Coltro. Mi sovvennero anche i nomi di Angelo De Rossi, esperto di pittura e, successivamente, di Flavio Sprea, appassionato raccoglitore di cartoline e foto del paese.
Li contattai tutti, uno ad uno, e da ognuno, meno Coltro, raccolsi la disponibilità a partecipare all'iniziativa. Coltro mi disse: "Bella idea ma prevedo che il gruppo non durerà a lungo".
Raccolte le adesioni, nel mese di dicembre 1999, a cura dell'Amministrazione comunale (fu incaricato il funzionario Marco Mozzo), venne organizzata la prima riunione.
L'incontro si tenne nella sala di Giunta. L'assessore Aloisi illustrò brevemente il progetto che mirava essenzialmente ad "organizzare" gli studi e a pubblicarli. Tutti condivisero.
Presidente emerito del neonato Comitato fu eletto per acclamazione l'architetto Perbellini con incarichi operativi già da subito affidati al professor Facci che dieci anni dopo assunse la carica di presidente.
Seguirono riunioni periodiche e la formale costituzione del gruppo in "associazione Comitato Radici" con relativo ufficiale atto di costituzione e relativo statuto.
Renzo Gastaldo
San Giovanni Lupatoto, novembre 2020
Presentazione del Comitato Radici
Resoconto delle attività svolte dal 2000 al 2021
L'Associazione Comitato Radici, costituitasi nel Dicembre 1999 e formalmente riconosciuta dalla locale Amministrazione Comunale con apposita Delibera di Consiglio in data 20/03/2000, iscritta all'Albo Associazioni 2011 della Provincia di Verona al numero 93, ha iniziato i suoi lavori da oltre dieci anni, dopo le festività natalizie dell'anno 2000.
Tutte le attività avviate sono state frutto di una stretta collaborazione fra più soggetti sia pubblici sia privati, il risultato di un lavoro collegiale di organismi che si sono impegnati insieme per l'ideazione, l'organizzazione e lo svolgimento.
I principali enti coinvolti risultano:
-Amministrazione Comunale di San Giovanni Lupatoto, sia per la contribuzione economica finora concessa, sia nell'appoggio logistico, con la concessione di spazi per le riunioni sia per l'utilissimo lavoro svolto dall'Ufficio Cultura e Pubblica Istruzione.
-Amministrazione della Provincia di Verona
-Centro Territoriale Permanente e locale Scuola Media, coinvolti in quasi tutte le iniziative, anch'essi fondamentali sia per l'erogazione di fondi che per l'organizzazione logistica
-Parrocchia di San Giovanni Battista di San Giovanni Lupatoto
-Parrocchia Santa Maria Maddalena di Raldon
-Provveditorato agli Studi di Verona
-Produzione Video Futura per la raccolta di materiale fotografico ed iconografico
-Associazione Archeologica di Santa Maria di Zevio
-Università agli Studi di Verona
-Università agli Studi di Milano
-Università di Padova, facoltà di Dialettologia
-Associazione Pro Loco di San Giovanni Lupatoto
-Associazioni Ambientaliste (Legambiente – WWF – LIPU) di San Giov. Lupatoto
-Numerosi concittadini lupatotini, esponenti di associazioni sindacali o altro
Breve resoconto delle iniziative dell'anno 2000
Riunioni periodiche;
>Il Comitato si è riunito con frequenza almeno bimestrale. La frequenza delle riunioni e la partecipazione sono state in grado di garantire un'informazione e condivisione di quanto si faceva da parte della maggioranza dei componenti.
>Corso di Università Verde su La Fabbrica Vetri e la Manifattura Festi Rasini, esempi di industrie legate ad un territorio. Il corso si è svolto in cinque serate ed è risultato un prodotto significativo del lavoro di tutti i componenti del Comitato che si sono spesi sia nella attività di ricerca sia di analisi. La partecipazione del pubblico è risultata significativa con la presenza media di circa settanta persone ad ogni incontro.
>Mostra fotografica su I CELTI a Santa Maria di Zevio e a Pontoncello e relativa produzione di Dépliant
>Recupero e restauro del quadro della Fabbrica Vetri, raccolto e conservato dal compianto G. Lavorenti. La tela ora finalmente, grazie alla spesa del restauro sostenuta dalla Amministrazione Comunale, è a disposizione dell'intera cittadinanza nella sala consiliare.
>Promozione del Corso di Aggiornamento per insegnanti del comune di San Giovanni Lupatoto su L'Altra Cultura, presso la locale scuola Media. Hanno partecipato quarantatré docenti nel nostro paese, esprimendo alla fine estremo interesse per l'argomento e l'utilità di una ripresa dell'argomento.
>Raccolta e sistemazione di circa trecento fotografie storiche sul nostro paese, sulla banda MFR e sullo Stabilimento MFR, in occasione del corso monografico sulla Fabbrica Vetri.
Per l'anno 2001 sono state realizzate le seguenti attività:
>Corso di approfondimento storico su Cartiera e Barite, tappe fondamentali nello sviluppo industriale del paese, realizzato in quattro serate, con una partecipazione media di oltre settanta persone ad incontro.
>Le Croci storiche di San Giovanni, proposte di recupero e valorizzazione.
>Raccolta e sistemazione di documentazione storica fondamentale per lo sviluppo del nostro paese: il Catasto Napoleonico e il Catasto Austriaco e relativi allegati.
>Acquisizione delle riproduzioni fotografiche professionali dei dipinti presenti nella chiesa parrocchiale e nella canonica.
Nell'anno 2002 sono state svolte le seguenti attività
>Corso Monografico di Università Verde sulla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Lupatoto in quattro serate con una partecipazione media di oltre cento persone ad incontro.
>Corso Monografico di Università Verde sulla nascita della comunità di Raldon e sulle sue risorgive
>Edizione di n 16 cartoline illustranti il paese e le frazioni
>Acquisizione di documenti manoscritti riguardanti la nostra comunità presso l'Archivio Vaticano, l'Archivio di Stato di Verona e di Venezia.
>Corso di Università Verde a Raldon con due serate dedicate allo studio della nascita della Parrocchia e allo studio delle corti della Maffea e della Pampaluna.
Breve resoconto delle iniziative svolte nel 2003
>Riunioni periodiche; Il Comitato si è riunito, con la partecipazione media di 10/12 componenti, di media ogni due mesi salvo quando c'era la necessità di riunioni più frequenti. La frequenza delle riunioni e la partecipazione sono state in grado di garantire piena informazione e condivisione di quanto si faceva da parte della totalità dei componenti.
>Corso di approfondimento storico su Filanda e Ricamificio Automatico di San Giovanni Lupatoto realizzato in primavera, in tre serate secondo il relativo volantino allegato. Tutti i componenti del Comitato che si sono spesi sia nella attività di ricerca sia di analisi o in altro modo. La partecipazione del pubblico è risultata significativa con la presenza media di circa cento persone ad ogni incontro, per un totale di circa duecento.
>Restauro di una tavola pittorica del '500 di pregio conservata nella parrocchiale di San Giovanni Lupatoto, recupero e risanamento che richiedevano un improcrastinabile intervento.
>Raccolta e sistemazione con apposito programma informatizzato di circa cento ulteriori fotografie storiche messe a disposizione gratuitamente per la catalogazione e riproduzione.
>In primavera si sono tenute quattro iniziative di collaborazione scolastica con la locale scuola media su:
• la fossa Sagramosa
• l'Archivio parrocchiale di San Giovanni Lupatoto
• Le corti storiche di Raldon
• Le risorgive delle Scaiole
>Raccolta e sistemazione di documentazione storica fondamentale per lo sviluppo del nostro paese. E' stata inoltrata all'Archivio di Stato di Venezia la richiesta di copia del Catasto Napoleonico e il Catasto Austriaco e relativi allegati.
>Produzione e cura editoriale del IV volume della Collana di Studi Storici Lupatotini intitolato: Ponton Paquaro, Marcelliano Marcello, Paesaggi sonori e storia nella comunità lupatotina, che ha visto un generale apprezzamento per la veste tipografica e soprattutto per il contenuto utile alla ricostruzione di pagine importanti della storia comunità lupatotina.
Per il 2004 queste sono state le iniziative
>Nella primavera 2004 un Corso di Università Verde su Geomorfologia e occupazione demografica di una porzione dell'Alta Pianura Veronese: il territorio di San Giovanni Lupatoto. Il corso ha prodotto una analisi esaustiva della geomorfologia di questa porzione del territorio dell'Alta Pianura Veronese, ricostruendone le origini e motivando la conformazione attuale. Attraverso la ricostruzione della cronologia e delle modalità di occupazione di tale territorio si è studiata la ricostruzione del formarsi di varie comunità che alla fine del secolo XIV diedero vita a San Giovanni Lupatoto. L'utilità di tale studio travalica il territorio in esame essendo trasferibile alla intera Campanea Maior, analoga per conformazione e storia. in tale contesto risulta utile la presentazione della trascrizione delle più significative delimitazioni del territorio comunale di Verona che sono in grado di offrire una descrizione attendibile di questo territorio nel periodo del comune e della signoria scaligera, fino all'insediarsi del dominio veneziano.
>Richiesta di finanziamento a enti pubblici per la sistemazione di quattro tele storiche di pregio conservate nelle parrocchiali di San Giovanni Lupatoto, Pozzo, Raldon, Pontoncello e Buon Pastore per il recupero e il risanamento di alcuni quadri di indubbio valore che richiedono un improcrastinabile intervento di recupero.
>In collaborazione con la locale scuola media è avvenuta la presenza di componenti del Comitato Radici in classi/laboratorio pomeridiane per avvio della scoperta di fatti storici importanti, legati alla nostra comunità. Il progetto è già stato approvato dal Collegio Docenti.
Resoconto delle iniziative svolte nel 2005
>Riunioni periodiche; Il Comitato si è riunito, con la partecipazione media di 10/12 componenti, di media ogni due mesi salvo quando c'era la necessità di riunioni più frequenti. La frequenza delle riunioni e la partecipazione sono state in grado di garantire piena informazione e condivisione di quanto si faceva da parte della totalità dei componenti. Esiste ed è eventualmente consultabile un apposito registro dei verbali delle riunioni.
>Corso di approfondimento storico su IL VICARIATO DI CA DI CAMPAGNA. Realizzato in primavera, in due serate secondo il relativo volantino allegato, il corso ha prodotto una analisi esaustiva del periodo in cui la Amministrazione pubblica del territorio che poi sarebbe diventato San Giovanni Lupatoto, veniva gestita attraverso particolari strutture decentrate nel distretto veronese: i Vicariati. Il Vicariato di Cà di Campagna, collocato come sede nella frazione di Cà de Macici, era arrivato, come competenza giuridica, a comprendere gran parte del territorio della Alta Pianura Veronese, da San Giovanni Lupatoto fino a Povegliano, costituendo un esempio quasi unico di autogoverno da parte di una comunità. Nei primi anni del secolo XV gli Homines liberi de Cà de Fontana sive de Sancto Iohanne Lovatotto acquisirono autonomia amministrativa acquistando il diritto di amministrare la giustizia, esigere tributi e gestire il territorio, mediante acquisto da un privato. Questo raro esempio di autogoverno, favorito dalla Serenissima Repubblica di Venezia, costituisce una tappa tutta da riscoprire e valorizzare.. Tutti i componenti del Comitato si sono spesi sia nella attività di ricerca sia di analisi o in altro modo. La partecipazione del pubblico è risultata significativa con la presenza media di circa una cinquantina di persone ad ogni incontro.
>Raccolta e sistemazione con apposito programma informatizzato di circa centocinquanta foto di cartoline storiche messe a disposizione gratuitamente per la catalogazione e riproduzione dal socio Flavio Sprea.
>In primavera il Comitato ha partecipato attivamente al Corso di aggiornamento per insegnanti di San Giovanni Lupatoto su L'acqua è vita, i fiumi, le risorgive, le fosse e le falde: tesori inestimabili del territorio lupatotino, come da allegato progetto descrittivo.
>Raccolta e sistemazione di documentazione storica fondamentale per lo sviluppo del nostro paese.
>E' stata avviata una catalogazione computerizzata delle mappe e disegni riguardanti il territorio di San Giovanni Lupatoto conservate all'Archivio di Stato di Venezia, all'Archivio di Stato di Verona o presso studi privati del nostro comune.
>Visite in bicicletta all'antico Oratorio privato di Bagnolo ed alla chiesa di Belfiore. Su richiesta del pubblico della Università Verde si è deciso di proporre queste due visite guidate a queste chiesette di solito di difficile accesso pubblico avvalendosi della disponibilità come esperto del dott. Angelo De Rossi, socio della Associazione.
>Stampa del calendario 2006. Iniziativa molto apprezzata rivolta all'intera popolazione lupatotina. Periodo: produzione in novembre 2005 con distribuzione in dicembre. Tiratura in 2000 copie distribuite in tutte le classi di ogni ordine di scuole. Il tema proposto risulta: San Giovanni Lupatoto … 50 anni fa.
Per il 2006 queste sono le iniziative svolte:
>Nella primavera 2006 un Corso di Università Verde sul rapporto fra San Giovanni ed il fiume, in particolare con l'analisi dello sviluppo industriale tipico del nostro paese, direttamente derivante dalla possibilità di ricavare energia dall'acqua dell'Adige. Verranno analizzate le varie centrali attivate in territorio lupatotino, che verranno possibilmente anche visitate nel corso di tale attività di studio monografico.
>Realizzazione di un compact disk contenente alcune musiche inedite di Marcello Marcelliano da allegare al volume edito nel 2005. La produzione è stata presentata in occasione delle festività natalizie con la collaborazione del M.o Federico Fuggini e le prestazioni del Coro di Cadidavid per la indisponibilità del locale Coro Marcelliano Marcello. La presentazione del CD è avvenuta il 13 dicembre, festa di S. Lucia, nella sala del Consiglio Comunale.
>Commemorazione storica di ogni sagra: il comitato ha proposto a tutte le parrocchie del paese per illustrare in una apposita serata, nei giorni immediatamente precedenti la sagra, un particolare fatto storico relativo a questa comunità.
>Biciclettate in luoghi di pregio storico: il Comitato ha organizzato delle corte gite in bici (restando nell'ambito comunale o vicino ai confini, per visitare/promuovere luoghi di pregio storico/artistico/monumentale/ambientale. Es: le centrali idroelettriche, gli oratori privati di Bagnolo, Santa Caterina, Pontoncello, ecc. - le ville storiche di San Giovanni, ecc.
>Stampa del calendario 2007. Iniziativa molto apprezzata rivolta all'intera popolazione lupatotina. Periodo: produzione in novembre 2006 con distribuzione in dicembre. Tiratura in 2000 copie distribuite in tutte le classi di ogni ordine di scuole. Il tema proposto risulta: San Giovanni Lupatoto … 100 anni fa.
Iniziative svolte nel 2007
>Presentazione del "Diario" e delle "Lettere" di Damiano Chiesa raccolte in volume con un'ampia e inedita rassegna iconografica e i "Ricordi" del padre, a cura di STEFANO GALLI insegnante di Storia delle Dottrine Politiche nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano. I documenti sono preceduti da una ampia Introduzione (circa 100pp) che illustra la vicenda umana, politica e militare del giovane roveretano che frequentava abitualmente San Giovanni Lupatoto.
>Produzione e presentazione del DVD su LA CARTIERA una pagina nella memoria di San Giovanni Lupatoto Venerdì 20 aprile 2007 presso l'Auditorium del Lodegario con proiezione del video sulla attività della Saifecs
>Gestione completa della iniziativa IL RACCONTO DI NATALE per la manifestazione del 22 dicembre della rassegna SACRE ARMONIE
>Presentazione de La terra e l'uomo di Dino Coltro - Venerdì 14 dicembre. Relatori: - Prof.ssa Gianna Marcato, docente di Dialettologia presso l'Università agli Studi di Padova sul tema: Il valore testimoniale/documentale dell'opera di Dino Coltro - dott. Marco Girardi, bibliotecario della Civica di Verona sul tema: le immagini del volume.
>Stampa del calendario 2008. Iniziativa molto apprezzata rivolta all'intera popolazione lupatotina. Produzione in novembre 2006 con distribuzione in dicembre. Tiratura in 2000 copie distribuite in tutte le classi di ogni ordine di scuole. Il tema proposto risulta: San Giovanni Lupatoto … che non c'è più.
Iniziative svolte nel 2008
-UNA SERATA SU OTTAVIO ZANETTI. Presentazione dell'autore e lettura delle sue poesie, svoltasi venerdì 14 marzo 2008, nell'Auditorium della Scuola Media. Relatori: Germano Benetti: note biografiche. Immagini: Foto autore – foto frontespizio Vita Veronese - Disegni ex libricino - Francesca Zerman: la poetica di Ottavio Zanetti. Partecipanti: oltre 100 persone della popolazione di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-San Giovanni Lupatoto, 1730/40. Corso di Università Verde. Ricostruzione della economia, demografia, geografia e toponomastica della nostra comunità in tale data. Sede Auditorium della Scuola Media.
-Stampa del calendario 2009. Iniziativa consolidata rivolta all'intera popolazione lupatotina. Periodo: produzione in novembre 2008 con distribuzione in dicembre. Tiratura in 2000 copie distribuite gratuitamente in tutte le classi di ogni ordine di scuole. Il tema proposto: San Giovanni Lupatoto, Pozzo, Camacici e Raldon: immagini di ieri.
Iniziative svolte nel 2009
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 10 marzo, 17 giugno, 23 novembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone
-17 marzo: una serata su Via Porto presso la baita degli Alpini (cultura e risotto)
-Presentazione dell'ultimo libro di Dino Coltro Lupus in acua. Auditorium della Pia Opera Ciccarelli – marzo 2009. Presenti un centinaio di persone. Relatori: Dino Coltro, Emilio Butturini, Roberto Facci.
-12 maggio: serata su BUTELETI E BUTELETE DE NA OLTA A SAN GIOVANNI. Gremito l'auditorium della Scuola Media in ogni ordine di posti, oltre 250 persone. Vedi l'allegato programma.
-13 agosto: ricollocazione della pietra tombale di Mattea Sagreda presso la Chiesa della Madonnina. Presenti un centinaio di persone. Relatori: don Luigi Forigo e Roberto Facci.
-14 agosto: Il Santuario della Chiesa della Madonnina. Giardino della scuola elementare Cangrande della Scala. Presenti oltre 300 persone. Relatore Roberto Facci. Si sono ricostruite le vicende storiche alla base dell'erezione del Santuario, i rimaneggiamenti nella struttura e la dotazione di arredi interni. Apprezzata la proiezione delle foto storiche.
-15 agosto: Storia del quartiere della Madonnina. Giardino della scuola elementare Cangrande della Scala. Presenti oltre 300 persone. Relatore Roberto Facci. Si sono ricostruite le vicende storiche alla base della nascita del quartiere, dello sviluppo industriale tipico di questa parte del paese. Apprezzata la proiezione delle foto storiche.
-Produzione DVD sulla Pieve di Mazzantica. A cura del dott. Angelo De Rossi.
-Produzione DVD sulla Chiesa di Bagnolo. A cura del dott. Angelo De Rossi.
-Produzione DVD sul Distortismo: il caso Agostino Strambini. A cura del dott. Angelo De Rossi e di Roberto Facci.
-Creazione del deposito di materiale riconducibile alla storia di San Giovanni Lupatoto. Due locali messi a disposizione del Comitato Radici per ospitare il materiale finora raccolto. Finora materiale del Ricamificio Automatico e della Cartiera Saifecs.
Iniziative svolte nel 2010
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 25 gennaio, 24 maggio e 29 dicembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone
-Gennaio/Aprile 2010: Autobiografia e storia: Il racconto di sé come contributo alla scrittura della storia locale, serie di incontri con un circolo di studio di anziani per la raccolta di testimonianze della civiltà contadina veneta
-Domenica15 agosto 2010 Il ritorno dell'Angelo Custode alla Madonnina.Cerimonia di ricollocazione dell'antico dipinto nella collocazione primitiva, presenti oltre 150 persone con relazioni di prof.ssa Francesca Zerman, Roberto Facci, don Luigi Forigo, don Lanfranco Martinelli.
-Presentazione del V volume della Collana di Studi Storici Lupatotini La Cesa Granda, ovvero la parrocchiale di San Giovanni Lupatoto (a cura di Roberto Facci) – Domenica 12 dicembre. Relatore: monsignor Angelo Orlandi. Autori: don Agostino Albertini, Angelo De Rossi, Roberto Facci, Federico Fuggini, Martino Perbellini e Francesca Zerman.
Iniziative svolte nel 2011
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 25 gennaio, 15 marzo, 28 settembre e 1 dicembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone.
-Gennaio 2011: Produzione del documento sulla permanenza dell'area ex MFR dal periodo di dominazione austriaca,
-Sottoscrizione in qualità di PARTNER della lettera d'intenti per la realizzazione del Programma integrato San Giovanni Lupatoto Centro;
-10 marzo/21 maggio 2011: partnership nella organizzazione e gestione del Corso di Formazione per volontari e Aspiranti Volontari sugli Ecosistemi Umidi dell'Alta Pianura Veronese (10 incontri presso la locale Scuola Media);
-17 marzo 2011: Cerimonia di commemorazione del 150 anniversario della Unità d'Italia. Creazione e gestione di un apposito stand sotto la Torre con una mostra su Gli echi del Risorgimento a San Giovanni Lupatoto. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-16 aprile 2011 Proiezione foto storiche su San Giovanni 100 anni fa, in collaborazione con il Gruppo Anziani Lupatotini. Contemporaneamente si è avuta la produzione del video amatoriale C'era una volta …San Giovanni. (a cura di Flavio Sprea). Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 60 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-26 aprile 2011: serata di commemorazione del 25 aprile anniversario della Liberazione. Produzione del documentario Il 26 aprile del 1945, c'era anch'io. Serata in collaborazione col Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-Maggio 2011. Acquisizione dei volumi in dismissione da parte della biblioteca Comunale come da determina n. 223 de 21/03/2011 avente ad oggetto: Biblioteca: Eliminazione libri e periodici della biblioteca comunale logori ed obsoleti. Creazione di una specifica biblioteca presso l'Archivio Storico Parrocchiale. Nessuna entrata e nessuna spesa.
-24 giugno, sagra di San Giovanni Battista. Produzione e gestione di un annullo postale in occasione del centenario dell'ampliamento della Parrocchiale di San Giovanni Battista, iniziativa gestita in collaborazione con la parrocchia locale. In contemporanea creazione e gestione di una mostra fotografica su La Chiesa Parrocchiale nei suoi primi cento anni di vita dopo il restauro. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-Sabato 20 agosto e domenica 21, due serate presso la scuola elementare Cesari sul tema: Via Marconi e La Ponta, località testimoni di importanti episodi di storia lupatotina. In collaborazione col Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon per ogni serata.
-9 novembre 2011: Commemorazione pubblica della figura del concittadino Carlo Vendramini, medaglia d'argento al valor militare. In collaborazione con il locale Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto. Mostra e relazioni specifiche con produzione di apposito video di presentazione. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-Sabato 29 novembre: presentazione del Calendario 2012, nel corso della accensione delle luminarie natalizie. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto.
Iniziative svolte nel 2012
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 25 gennaio, 4 giugno e 17 dicembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone. (Vedi verbali).
-6 aprile 2012: Serata di rivisitazione storica de El Campeto, con apposito video introduttivo. Nessuna entrata e nessuna spesa. Musica con El Trio Peldòca. Partecipazione: oltre 200 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-26 aprile 2012: serata di commemorazione del 25 sacerdote lupatotino Vittorio Galvani, parroco a Canove di Legnago alla fine della seconda guerra mondiale. Produzione del documentario relativo. Serata in collaborazione col Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 150 persone di Legnago, San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-Sabato 4 e domenica 5 agosto 2012, due serate presso la ex chiesa di Pozzo ora intitolata a monsignor Boscaini: Pozzo, un toponimo che ha oltre 1000 anni e Camacici, un toponimo ora chiarito; serate in collaborazione col Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto. 200 euro di entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 130 persone di San Giovanni Lupatoto e Pozzo per ogni serata.
-5 ottobre 2012: Presentazione del volume Esercizi di Memoria del concittadino Adriano Menegoi, professore di lettere ora in pensione. In collaborazione con l'ex presidente della Provincia Massimo De Battisti, con produzione di apposito video di presentazione. Nessuna entrata e nessuna spesa. Partecipazione: oltre 70 persone di San Giovanni Lupatoto e Raldon.
-20 ottobre 2012: Serata in commemorazione della figura di don Bernardo Antonini, cittadino di San Giovanni Lupatoto, prete in Russia e Kazakistan, un protagonista dell'incontro fra Europa Occidentale ed Europa dell'Est. Cerimonia tenutasi presso la Pia Opera Ciccarelli con la presenza di oltre 100 persone di San Giovanni e Raldon. Nessuna entrata e nessuna spesa. Produzione di un video introduttivo e registrazione della serata.
-4 dicembre 2012: presentazione del Calendario 2013, con conferenza stampa presso l'ufficio dell'Assessore Marco Taietta. Partecipazione: corrispondente locale de l'Arena e giornalisti della stampa locale di San Giovanni Lupatoto.
-Dicembre 2012 - Edizione del calendario storico 2013, intitolato alle industrie storiche del nostro paese. Pareggio fra entrate ed uscite grazie alla partecipazione economica di Lupatotina Gas vendite.
-Dicembre 2012 - Edizione del DVD Te ricordito quando balaene sul sèlese… in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo 2, l'Amministrazione Comunale di San Giovanni Lupatoto, Buttapietra e della 5° Circoscrizione del Comune di Verona. Pareggio fra entrate ed uscite grazie alla partecipazione economica di Lupatotina Gas vendite.
Iniziative svolte nel 2013
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 14 gennaio, 28 ottobre e 16 dicembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone. (Vedi verbali).
-2 febbraio 2013: presentazione ufficiale di DVD su Te ricordito quando balaene sul selese, presso l'Auditorium della Scuola Media. Iniziativa in collaborazione con Istituto Comprensivo 2 e con l'Amministrazione Comunale (vedi allegato). Partecipazione: circa duecento persone di San Giovanni e dei comuni interessati.
-4 maggio: Partecipazione come relatore al convegno presso la Casa Novarini sul problema del lavoro con una apposita relazione su L'industrializzazione di San Giovanni Lupatoto – Le linee guida. Partecipanti una trentina di persone.
-1 giugno: nel giardino di Cà Sorio in via Porto n. 260, intrattenimento storico – culturale, a cura del prof. Roberto Facci e dell'arch. Sergio Martin, dal titolo: " Quando la storia trasforma l'arte in cultura " con la partecipazione del coro lirico Marcelliano Marcello: evento patrocinato dall'Assessorato alla cultura del Comune di San Giovanni Lupatoto. Partecipanti: un centinaio di persone di San Giovanni.
-Sabato 3 agosto 2013, una serata presso la ex chiesa di Pozzo ora intitolata a monsignor Boscaini: Pozzo, un toponimo che ha oltre 1000 anni e Camacici, un toponimo ora chiarito (a cura di R,. Facci); Analisi della struttura architettonica della chiesa di Pozzo (a cura di Sergio Martin). In collaborazione con il Comitato Promotore della Sagra della Parrocchia di Pozzo. Partecipazione: un centinaio di persone di San Giovanni Lupatoto e Pozzo.
-22 settembre 2013: partecipazione al convegno su: Il parco intercomunale di Pontoncello: -una opportunità ed una responsabilità diffusa, con relazione di R. Facci su Il sito del parco di Pontoncello - note storiche - le tappe della costituzione del parco di Pontoncello.
-24 ottobre: ex Chiesa di Pozzo. Presentazione del territorio di San Giovanni agli studenti delle province di Verona, Mantova, Reggio Emilia, della facoltà di Urbanistica del Politecnico di Milano – sede di Mantova. Partecipanti: una sessantina di studenti e docenti.
-7 novembre 2013: Presentazione ufficiale al Cinema Teatro Astra del VI volume della Collana di Studi Storici Lupatotini: Monsignor Giuseppe Ciccarelli e la Pia Opera protagonisti della storia lupatotina nei secoli XIX e XX. Produzione di un video introduttivo e relazioni di presentazione. Partecipanti: quasi 500 persone di San Giovanni e dei paesi dove opera la Pia Opera. Buffet finale offerto dalla Pia Opera.
-4 dicembre 2013: Presso l'Auditorium della Scuola Media al Lodegario serata su Piazza Umberto I, in collaborazione con Confesercenti Verona e la Amministrazione Comunale. Produzione di un video introduttivo, relazione storica su: Il processo di formazione della piazza e sul suo uso negli ultimi tre secoli, proiezione di un a trentina di slides su alcuni esercizi commerciali storici. Presentazione in anteprima del Calendario 2014 dedicato ai Veci Boteghéri a San Giovanni. Buffet finale offerto da Confesercenti.
-8 dicembre 2013 – Partecipazione alla cerimonia di accensione delle luminarie natalizie con presentazione dei calendari 2014.
Iniziative svolte nel 2014
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 1 febbraio, 6 ottobre e 1 dicembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone. (Vedi verbali).
-30 marzo 2014: organizzazione e gestione di uno stand durante la manifestazione delle Bocche dal titolo: Te sì da San Giovanni se te vè ale Boche. Coinvolte alcune centinaia di persone che hanno prodotto molte frasi e hanno portato decine di foto storiche in attesa di una sistemazione.
-12 aprile 2014: Partecipazione all'iniziativa denominata TRA TERRA E CIELO nella SETTIMANA ECOLOGICA dal 7 al 13 aprile con la gestione di una visita guidata allo stesso PARCO DI PONTONCELLO con la partecipazione delle cittadinanze e delle scolaresche.
-29 aprile 2014: Accompagnamento e visita guidata di due classi scuola della materna Giovanni XXIII al Porto per la storia del fiume Adige.
-5 maggio 2014: Serata su Raldon. Relatori Roberto Facci e Germano Benetti. Partecipanti quasi 200 persone.
-16 maggio 2014: presentazione del libro Pelumini di Cinzia Fasoli. Chiesa della Madonnina. Partecipanti 150 persone.
-1 giugno 2014: nel giardino di Cà Sorio in via Porto n. 260, intrattenimento storico-culturale, a cura del prof. Roberto Facci e dell'arch. Sergio Martin, dal titolo: " Quando la storia trasforma l'arte in cultura " con la partecipazione del coro lirico Marcelliano Marcello: evento patrocinato dall'Assessorato alla cultura del Comune di San Giovanni Lupatoto. Partecipanti: un centinaio di persone di San Giovanni.
-26 settembre 2014: viaggio a Firenze per visionare la mostra nazionale su Ligozzi Iacopo e scambio di pubblicazioni con la segreteria organizzativa dell'evento.
-Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014 nella Sala Civica del Centro Culturale: Mostra sulla figura della Pua, Bertasini, con relazione di Roberto Facci e di Renzo Gastaldo, e la proiezione dei video "TESTIMONE DELLE MIE RADICI" di Adriana Saoncelli, Maria Chiara Vermiglio e Daniela Veronese e "SAN GIOVANNI DI UNA VOLTA" di Flavio Sprea.
-21 novembre ore 20,30 – Centro Culturale: Presentazione del libro Lungo l'Adige tra argini e ponti. In bicicletta sull'Anella di Paesi Adesanti del nostro socio Marco Mozzo. A cura della casa editrice Scripta, con la partecipazione del giornalista Beppe Muraro, degli Amici della Bicicletta, dei Sindaci di San Giovanni Lupatoto e Zevio ed una ottantina di persone del pubblico. Rinfresco a cura della Cantina Valpantena.
-5 dicembre 2014: Presentazione del calendario 2015 intitolato Come ci divertivamo mezzo secolo fa. Con il saluto/contributo del sindaco di San Giovanni Lupatoto.
Iniziative svolte nel 2015
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data 23 febbraio e 9 novembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone. (Vedi verbali).
-Gennaio: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche per la pubblicazione del calendario da tavolo 2015 della stessa ditta
-21 febbraio 2015: Partecipazione ufficiale del Comitato Radici al festeggiamento del 100° compleanno dell'onorevole lupatotino Valentino Perdonà presso la Banca Cattolica di Verona con la nostra predisposizione del video introduttivo. Partecipazione di un centinaio di persone.
-29 aprile 2015: Accompagnamento e visita guidata di due classi scuola della materna Giovanni XXIII al Porto per la storia del fiume Adige.
-1 - 2 - 3 - 4 maggio 2015 presso il Centro Culturale: Noi siamo la nostra storia: il Ricamificio Automatico, in collaborazione con la amministrazione comunale e la Associazione La Mongolfiera. Tre giorni di esposizione /mostra di reperti legati a tale stabilimento, relazione storica di Roberto Facci. Partecipazione di centinaia di lupatotini tanto da essere costretti a ripetere le conferenze per il troppo pubblico.
-5 giugno 2015: serata di commemorazione della Grande Guerra avente a titolo: San Giovanni Lupatoto, un paese in guerra. Musiche di Igino Maggiotto, letture commemorative di De Manicor, relazioni storiche di Roberto Facci, Daniela Peretti. Partecipanti: oltre 150 persone.
-Lunedì 15 giugno partecipazione alla serata organizzata dal Gruppo Micologico e Protezione Flora Spontanea del D.L.F. di VERONA su "Veleni e avvelenamenti nella storia. Cangrande I Della Scala: il primo caso di avvelenamento da composti vegetali nella storia della tossicologia". Relatore Prof. Franco Tagliaro.
-1 luglio 2015: Quattro passi e do ciacole, passeggiata serale attorno alla piazza di San Giovanni – Sorta di visita guidata ai monumenti, alle corti, ai palazzi, ecc. testimoni della storia della comunità lupatotina ancora presenti nei dintorni della piazza principale. Partecipanti oltre un centinaio di lupatotini.
-22 luglio 2015: seconda edizione di Quattro passi e do ciacole, passeggiata serale a Pozzo e Camacici – Sorta di visita guidata ai monumenti, alle corti, ai palazzi, ecc. testimoni della storia della comunità lupatotina ancora presenti nelle frazioni in oggetto. Partecipanti una cinquantina di lupatotini.
-Martedì 22 settembre presso la Baita del Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto serata culturale su Via 4 novembre e la sua storia. Relazione storica e documentazione fotografica. Relatori Roberto Facci e Flavio Sprea. Partecipanti oltre 150 persone (v. depliant).
-11 novembre 2015: Accompagnamento e visita guidata di due classi scuola della materna Giovanni XXIII al Porto per la storia del fiume Adige e per una ricognizione arborea sulle essenze presenti in relazione alla loro ricerca sull'uso del legname per la produzione della carta.
-Venerdì 13 novembre 2015 presso la sala don Bosco del Centro Comunitario di Raldon su invito della Associazione IDEE serata su Le origini e lo sviluppo della comunità di Raldon dal XII al XX secolo. Relatore: Roberto Facci. Presenti oltre 120 persone.
-Domenica 29 novembre 2015: Delegazione a Imola per partecipare alla commemorazione della figura e dell'opera di monsignor Aldo Gobbi. Scambio di pubblicazioni fra Comitato Radici e Vescovado. Acquisto di alcune copie della monografia: A. Ferri Gettate le reti – Il ministero episcopale di monsignor Aldo Gobbi vescovo ausiliare di Imola.
-3 dicembre 2015, presso la Baita degli Alpini di San Giovanni Lupatoto serata di ricostruzione storica Quei de Manina: inizio, sviluppo e chiusura del Calzaturificio Armani detto Manina (vedi Depliant di Invito). Relatori: Renzo Gastaldo, Elvio Pistaffa, Luigi Forigo, Flavio Sprea e Roberto Facci. Partecipanti oltre 200 persone.
-6 dicembre 2015: Presentazione del calendario 2016 intitolato Il Santuario della Chiesa della Madonnina con il saluto/contributo del Commissario Prefettizio di San Giovanni Lupatoto.
Iniziative svolte nel 2016
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data lunedì 22 febbraio e il 14 novembre, sempre con la presenza di almeno una decina di persone. (Vedi verbali).
-Gennaio: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche per la pubblicazione del calendario da tavolo 2017 della stessa ditta.
-12 marzo 2016: presso la sala civica di Pozzo rievocazione storica della corsa automobilistica del Circuito del Pozzo in collaborazione col comitato di rievocazione locale. Il programma prevedeva due relazioni: la prima introduttiva della serata a cura di Roberto Facci, la seconda a cura di Renzo Gastaldo e Flavio Sprea su Il contesto lupatotino nel quinquennio 1925-1930. Partecipanti oltre un centinaio di persone.
-25 aprile 2016. Inaugurazione degli alloggi di housing sociale in via XXV Aprile. Commemorazione de: La figura di Federico Garofoli – Nobiluomo e benefattore. A cura di Roberto Facci. Partecipanti: un centinaiodi persone.
-1 - 2 - 3 - 4 maggio 2016 presso il Centro Culturale: Noi siamo la nostra storia: la Cartiera SAIFECS, in collaborazione con la amministrazione comunale e la Associazione La Mongolfiera. Tre giorni di esposizione /mostra di reperti legati a tale stabilimento, relazione storica di Roberto Facci. Partecipazione di centinaia di lupatotini.
-18 maggio 2016. Su invito di Giglio Antonini partecipazione al Centro di Incontro di Palazzina per una conferenza su Nozioni di storia di Palazzina. Relatore: Roberto Facci. Partecipanti una trentina di interessati.
-6 luglio 2016: Quattro passi e do ciacole, passeggiata serale attorno alla piazza di San Giovanni – Sorta di visita guidata ai monumenti, alle corti, ai palazzi, ecc. testimoni della storia della comunità lupatotina ancora presenti nei dintorni della piazza principale. Partecipanti oltre un centinaio di lupatotini. L'argomento è stato la storia idrica, attraverso la rivisitazione dei pozzi, della Tor de l'acquedotto e la visita alle Fosse della Paquara.
-15 luglio 2016. Cerimonia di benedizione del nuovo monumento tombale di monsignor Giuseppe Ciccarelli. Relazione storica sugli spostamenti della salma nel passato, a cura di Roberto Facci presso la sala Gambarotto; presenti oltre un centinaio di persone.
-27 luglio 2016: seconda edizione di Quattro passi e do ciacole, passeggiata serale in via Marconi – Sorta di visita guidata ai monumenti, alle corti, ai palazzi, ecc. testimoni della storia della comunità lupatotina ancora presenti lungo la via in oggetto. Partecipanti oltre una cinquantina di lupatotini.
-Domenica 15 agosto 2016. Nell'ambito delle celebrazioni della Sagra della Madonnina, relazione storica di Roberto Facci su: I legatari del Santuario dello Staffalo dei Mori o dei tedeschi. Presenti oltre un centinaio di persone.
-Venerdì 9 settembre 2016 partecipazione alla serata su Veneto e Autonomia proposta dalla Lista IDEE di Marco Taietta. Relazione storica a cura di Roberto Facci su: San Giovanni Lupatoto durante i quattro secoli della Serenissima Repubblica di Venezia. Partecipanti oltre 50 persone (v. depliant).
-Sabato 12 novembre 2016: partecipazione alla Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la celebrazione del centenario della Grande Guerra. Presso la sala Civica di Pozzo il presidente ha tenuto due brevi lezioni la prima su San Giovanni Lupatoto un paese in guerra e la seconda sui Caduti lupatotini. La cerimonia ha raccolto oltre cento partecipanti.
-15 novembre 2016: Accompagnamento e visita guidata di due classi scuola della materna Giovanni XXIII al Porto per la storia del fiume Adige e per una ricognizione arborea sulle essenze presenti in relazione alla loro ricerca sull'uso del legname per la produzione della carta.
-16 novembre 2016. Partecipazione alla presentazione del progetto di Daniela Malaguti presso il giardino d'inverno della Pia Opera Ciccarelli con una relazione storica di Roberto Facci sull'uso nei secoli scorsi dell'area del Porto e corredata da foto su base musicale predisposta da Flavio Sprea. Partecipanti oltre cento persone.
-30 novembre 2016, presso la Baita degli Alpini di San Giovanni Lupatoto serata di presentazione del calendario 2017 intitolato Quando se nasea in colonia a l'Adese o a Prun con la ricostruzione storica della Colonia Elioterapica all'Adige a cura di Renzo Gastaldo e quella della Colonia di Prun a cura di Roberto Facci. Proiezione Immagini a cura di Flavio Sprea. Partecipanti oltre 200 persone.
-7 dicembre 2016: presso la Baita degli Alpini di San Giovanni Lupatoto. Celebrazione del ventesimo anno dalla scomparsa del Maestro Giuseppe Lavorenti. Relatori: Renzo Gastaldo e Raffaele Pisani sulla Biografia dello storico scomparso e di Roberto Facci sulla sua produzione storica. Partecipanti circa 150 persone. Con l'occasione è stata consegnata ai famigliari una targa in ricordo dello scomparso.
Durante l'anno 2015 è entrato in funzione il sito ufficiale del Comitato Radici di San Giovanni Lupatoto grazie al lavoro pregevole del socio Nadio Marchi; il sito ha riscontrato una accoglienza molto soddisfacente da parte del pubblico che ha portato a oltre 200 visitatori nell'anno iniziale e oltre 450 nel 2016.
Iniziative svolte nel 2017
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data lunedì 13 febbraio 2017 per la approvazione del bilancio definitivo 2017 e il 20 novembre per la approvazione del bilancio di previsione 2108, con la presenza di undici persone. Durante tutto l'anno solare è consuetudine ritrovarsi tutti i martedì mattina dalle ore 9 alle ore 11,30 presso l'archivio parrocchiale per un confronto di verifica della attuazione dei progetti ed iniziative in corso.
-Gennaio: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche per la pubblicazione del calendario da tavolo 2017 della stessa ditta. L'iniziativa è stata accolta con molto favore da parte della utenza della stessa Lupatotina Gas e Luce.
-8 febbraio 2017: presso la Libera Università di Palazzina relazione di Roberto Facci su il benefattore lupatotino Federico Garofoli. Presenti una cinquantina di persone.
-12 marzo 2016: presso la sala civica di Pozzo rievocazione storica della corsa automobilistica del Circuito del Pozzo in collaborazione col comitato di rievocazione locale. Il programma prevedeva due relazioni: la prima introduttiva della serata a cura di Roberto Facci, la seconda a cura di Renzo Gastaldo e Flavio Sprea su Il contesto lupatotino nel quinquennio 1925-1930. Partecipanti oltre un centinaio di persone.
-12 aprile 2017: presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello. Relazione di Renzo Gastaldo su: Il fermento musicale degli anni 60 e 70 a San Giovani Lupatoto. Presentazione dei complessi Beat lupatotini. Video introduttivo e raccolta delle foto storiche a cura di Flavio Sprea. Partecipanti oltre duecento persone.
-19 aprile 2017: presso l'Auditorium della Scuola Media Marconi serata culturale su 100 ANNI DI ACQUA BUONA A SAN GIOVANNI come celebrazione del centenario di costruzione della Torre dell'acquedotto. Relazione storica di Roberto Facci. Presenti circa 100 persone.
-25 aprile 2017: presso il Centro Culturale in piazza Umberto I serata di rievocazione storica su L'Italia Martire, mostra curata da Fuscalzo Giampietro e dal Comitato Radici. I visitatori sono stati oltre 200.
-29 – 30 aprile e 1 maggio 2017 presso il Centro Culturale: Noi siamo la nostra storia: LA MANIFETTURA FESTI RASINI – El Stabilimento, in collaborazione con la amministrazione comunale e la Associazione La Mongolfiera. Tre giorni di esposizione /mostra di reperti legati a tale stabilimento, relazioni storiche di Roberto Facci, Renzo Gastaldo e video di Angelo de Rossi e Flavio Sprea. Partecipazione di centinaia di lupatotini.
-11 maggio 2017: presso la Baita degli Alpini serata sullo Sviluppo industriale di San Giovanni Lupatoto negli anni 60 e 70 del 900: l'incremento industriale e demografico – Relatore Facci Roberto. A seguire Raffaele Pisani con la sua Analisi della Scuola pubblica e privata a San Giovanni negli anni del Boom. Partecipanti oltre duecento persone.
-28 maggio 2017. Su invito dei coltivatori di fragole di Raldon partecipazione alla gita in bicicletta el giro de la fragola sui luoghi di produzione della fragola estiva. Relazione itinerante sulle località incontrate: le Scaiole, le Risorgive, ecc. Relatore Roberto Facci. I ciclisti erano oltre un centinaio.
-10 giugno 2017: presentazione del volume I PROVERBI DEL LUNARIO del concittadino Paolo Perbellini. Relazione di presentazione di Roberto Facci. Partecipanti: una sessantina di lupatotini. Nel corso della stessa giornata il Centro Culturale ha ospitato la mostra dei materiali prodotti in occasione della stampa.
-23 agosto 2017: Quattro passi e do ciacole, passeggiata serale attorno alla piazza di San Giovanni – Sorta di visita guidata ai monumenti, alle corti, ai palazzi, ecc. testimoni della storia della comunità lupatotina ancora presenti nei dintorni della piazza principale. Partecipanti oltre un centinaio di lupatotini. L'itinerario è stato: Via Marconi, San Giovanni Vecchio, Via Palustrella, il Cimitero. il Monumento si caduti del Campo Sportivo, Via Pacinotti, Via Primo Maggio e conclusione al Parco ai Cotoni.
-12 settembre 2017: Partecipazione come Comitato Radici alla festa della Fragola di Raldon con una ricostruzione storica dello sviluppo di questa importante attività economica nella frazione, accompagnata dalla proiezione di immagini relative a tale coltura. Partecipazione di oltre 200 persone.
-29 settembre 2017: Commemorazione di don Mario Ferrari alle ore 20,30 presso il GIARDINO d'INVERNO della Pia Opera Ciccarelli con un Concerto dei cori: Perosi e diretti dal prof. Lanaro. Presentazione del prof. Francesco Butturini del volume edito in memoria del sacerdote lupatotino. Presenti un centinaio di persone.
-24 ottobre 2017: presso la Baita degli Alpini di via Monte Pastello serata di rievocazione storica su: Dalla Bainsizza al Piave, rivisitazione storica dei fatti di Caporetto. Relatore Gualtiero Marcanti Inoltre I caduti lupatotini di Caporetto relatore Roberto Facci. Presenti oltre 200 persone.
-5 dicembre 2017: presso la Baita degli Alpini di San Giovanni Lupatoto. Serata culturale su El Porto, Adige e dintorni con interviste ai testimoni. Relatori: Roberto Facci sulla sua ricostruzione storica, interviste a cura di Renzo Gastaldo e video di Angelo De Rossi e Flavio Sprea. Partecipanti circa 250 persone.
-Dicembre 2017 - Edizione del calendario storico 2018, intitolato Te ricordito San Giovanni…. Pareggio fra entrate ed uscite grazie alla partecipazione economica di Lupatotina Gas vendite.
Dall'anno 2015 è entrato in funzione il sito ufficiale del Comitato Radici di San Giovanni Lupatoto grazie al lavoro pregevole del socio Nadio Marchi; il sito ha riscontrato una accoglienza molto soddisfacente da parte del pubblico che ha portato a oltre 200 visitatori nell'anno iniziale, oltre 450 nel 2016 e 732 nel 2017.
Iniziative svolte nel 2018
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito in data lunedì 19 febbraio 2018 per la approvazione del bilancio definitivo 2017 e il 13 novembre 2018 per la approvazione del bilancio di previsione 2019, con la presenza di undici persone. Durante tutto l'anno solare è consuetudine ritrovarsi tutti i martedì mattina dalle ore 9 alle ore 11,30 presso l'archivio parrocchiale per un confronto di verifica della attuazione dei progetti ed iniziative in corso.
-Gennaio: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche per la pubblicazione del calendario da tavolo 2018 della stessa ditta. L'iniziativa è stata accolta con molto favore da parte della utenza della stessa Lupatotina Gas e Luce.
-18 gennaio 2018: presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello. Serata in commemorazione del Centenario della Grande Guerra con il titolo Ti scrivo dal fronte: raccolta e presentazione di lettere, foto e cimeli di soldati lupatotini combattenti nella Grande Guerra. Relazione di Roberto Facci. Video introduttivo e raccolta delle foto storiche a cura di Angelo De Rossi. Partecipanti oltre duecento persone.
-17 marzo 2018: presso la Sala Civica di Pozzo –Terzo revival del Circuito del Pozzo. Relazioni di Roberto Facci, Mauro Taioli, Antonio Traversa e Danilo Castellarin. Presenti una ottantina di persone.
-21 marzo 2018: presso la Baita degli Alpini in Raldon. Serata in commemorazione del Centenario della Grande Guerra con il titolo Ti scrivo dal fronte: raccolta e presentazione di lettere, foto e cimeli di soldati raldonati combattenti nella Grande Guerra. Relazioni di Germano Benetti, Gualtiero Mercanti e Roberto Facci. Video introduttivo e raccolta delle foto storiche a cura di Angelo De Rossi. Partecipanti oltre centotrenta persone.
-18 aprile 2018: presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello. Serata in commemorazione del Maestro Bruno Sprea e de i so sonadori. Relazioni di Renzo Gastaldo e Flavio Sprea. Video introduttivi e raccolta delle foto storiche a cura di Angelo De Rossi e di Flavio Sprea. Partecipanti oltre duecento persone.
-3 e 17 maggio 2018, presso l'Auditorium della Scuola Media di San Giovanni. Due serate di Università Verde aventi a tema: Il campo trincerato di Verona e i forti asburgici del settore sud-orientale: Forte Hess (S. Caterina), Torre Culoz (Tombetta), Forte Stadion (Tomba) e Forte Ca' Vecchia (Garofalo) Relatore prof. Maurizio D'Alessandro e l'altra Geomorfologia e Idrogeologia del territorio di San Giovanni Lupatoto - Relatore: prof. Michele Sommaruga, geologo - Presenti oltre 100 persone.
-27 maggio 2018. Su invito dei coltivatori di fragole di Raldon partecipazione alla gita in bicicletta el giro de la fragola sui luoghi di produzione della fragola estiva. Relazione itinerante sulle località incontrate: le Scaiole, le Risorgive, ecc. Relatore Roberto Facci. I ciclisti erano oltre un centinaio.
-13 giugno 2018. Presso la Baita degli Alpini in San Giovanni Lupatoto. Serata in commemorazione del Centenario della Grande Guerra con il titolo Le 52 gallerie del Pasubio: La storia di una grande impresa ingegneristica unica nella Grande Guerra. Relazione di Carlo Chemello. Video introduttivo e raccolta delle foto storiche a cura dello stesso relatore. Partecipanti oltre duecento persone.
-22 agosto 2018: Quattro passi e do ciacole, Tuto par un quadro Sorta di visita guidata alla chiesetta di Sorio per la presentazione di una opera pittorica dell'artista lupatotino Bonetti Gianni. Relazione itinerante di Roberto Facci e nella chiesetta presentazione del pittore da parte di Angelo de Rossi. Piccolo concerto del soprano Barbara Avesani e lettura di una poesia a cura di Roberto Bertoni. Partecipanti oltre un centinaio di lupatotini.
-11 settembre 2018: Partecipazione come Comitato Radici alla festa della Fragola di Raldon con una ricostruzione storica dello sviluppo di questa importante attività economica nella frazione, accompagnata dalla proiezione di immagini relative a tale coltura. Partecipazione di oltre 200 persone.
-5 ottobre 2018; a Palazzina presentazione da parte di Roberto Facci del libro autobiografico Sotto l'ombra del gelso di Elena Varalta. Partecipanti oltre una quarantina.
-6 ottobre 2018. Presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello, partecipazione del Comitato Radici al convegno sulle PPL (Piccole Produzioni Locali) con una relazione di Roberto Facci intitolata Storia della maialatura nella civiltà agricola veneta. I convenuti erano una sessantina.
-20 ottobre 2018; Centro Culturale di San Giovanni Lupatoto: presentazione da parte di Roberto Facci del libro autobiografico L'Ardito di Roberto Roseano. Partecipanti oltre una ventina.
-16 novembre 2018: partecipazione alla Messa in musica di don Mario Ferrari con un Concerto del coro Perosi di Verona, diretto dal prof. Lanaro. Presenti un centinaio di persone.
-24 novembre 2018: presso la Sala Gambarotto della Pia Opera Ciccarelli Celebrazione del trentennale della scomparsa di Toni Zweifel, lupatotino, esponente di una famiglia storica di San Giovanni. Su Toni Zweifel è in corso una causa di beatificazione. Relazione di Roberto Facci su: la famiglia Zweifel a San Giovanni. Presenti oltre 150 persone.
-5 dicembre 2018: presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello. Relazione di Roberto Facci su: La cartografia storica sul territorio lupatotino. Video introduttivo e raccolta delle foto storiche a cura di Flavio Sprea. Partecipanti oltre duecento persone.
-8 e 9 dicembre 2018, Centro Culturale di San Giovanni Lupatoto, Mostra finale del progetto San Giovanni Lupatoto un paese industriale in zona di guerra, esposizione di cimeli, lettere armi, elmetti, ecc. riconducibili al lavoro degli ultimi tre anni. Partecipazione di centinaia di persone oltre alla visita guidata di 5 classi di scuola media nei giorni successivi.
-Dicembre 2018 - Edizione del calendario storico 2019, intitolato Scatti di memoria lupatotina - Pareggio fra entrate ed uscite grazie alla partecipazione economica di Lupatotina Gas vendite.
Dall'anno 2015 è entrato in funzione il sito ufficiale del Comitato Radici di San Giovanni Lupatoto grazie al lavoro pregevole del socio Nadio Marchi; il sito ha riscontrato una accoglienza molto soddisfacente da parte del pubblico che ha portato a oltre 200 visitatori nell'anno iniziale, oltre 450 nel 2016 e 732 nel 2017.
Iniziative svolte nel 2019
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito quasi tutti i martedì mattina presso la canonica della Cesa Granda con la presenza di una decina di persone. Inoltre straordinariamente in data lunedì 22 febbraio e il 14 novembre, presso la canonica della chiesa della Madonnina.
-6 febbraio 2019: incontro su La Grande Guerra a Palazzina, allora San Giovanni Lupatoto. lezione presso le attività culturali previste dal comune di Verona. Relazione di Roberto Facci – presenti 25 persone.
-12 febbraio: presso la Sala Gambarotto della Pia Opera Ciccarelli presentazione della pubblicazione su "Monsignor Giuseppe Ciccarellli, un parroco ancora attuale, a cura di Roberto Facci. L'avvenimento ha costituito la celebrazione del centenario della scomparsa del nostro grande parroco. Presenti oltre 250 persone.
-27 febbraio: uscita sul territorio con un gruppo di insegnanti sul tema di San Giovanni e l'acqua. Minicorso di aggiornamento con una lezione teorica ed una uscita in comitiva a piedi, circa una ventina.
-27 febbraio: presso la Baita degli Alpini serata avente a tema El Re del goto – una maschera lupatoina Video introduttivi di Aldo Perbellini e di Franco Piola; relazione centrale di Roberto Facci. Introduzione e interviste finali a cura di Renzo Gastaldo. Presenti circa 200 persone.
-12 marzo 2019: presso la sala civica di Pozzo rievocazione storica della corsa automobilistica del Circuito del Pozzo in collaborazione col comitato di rievocazione locale. Il programma prevedeva la partecipazione del Comitato nella giuria del concorso letterario di Roberto Facci, Renzo Gastaldo e Raffaele Pisani. Partecipanti oltre un centinaio di persone.
-24 aprile 2019, presso la Baita degli Alpini serata avente a tema Origini e nascita della chiesa parrocchiale di San Giovanni Lupatoto. Video introduttivo di Flavio Sprea e relazione centrale di Roberto Facci. Introduzione a cura di Renzo Gastaldo. Presenti circa 200 persone.
-4 – 5 – 6 – Maggio 2019: Mostra sulla Grande Guerra nella frazione di Raldon. Presso il Centro Comunitario sono venute oltre 200 persone per la visita normale, inoltre hanno visitato l'esposizione anche 5 classi delle locali scuole elementari e medie, con i rispettivi insegnanti. L'iniziativa rientrava nelle celebrazioni ufficiali della Grande Guerra.
-18 maggio 2019: incontro su: Strategie per un passaggio: La stanza del Menago, presso la Sala Gambarotto della Pia Opera Ciccarelli. Relazione di Roberto Facci. Presenti circa 80 persone.
-5 giugno 2019: serata presso la Baita degli Alpini su: A Versailles ci fu vera pace? La vittoria mutilata italiana. Relazioni di Mercanti Gualtiero, Vicenzi Carlo, Pisani Raffaele e Roberto Facci. Partecipanti circa 150 persone. L'iniziativa risulta all'interno della celebrazione ufficiale del Centenario della Grande Guerra.
-6 luglio 2019: in collaborazione con Stefano Coltro e con l'Estravagario Teatro Serata in ricordo di Dino Coltro, a 10 anni dalla scomparsa. Tiziano Gelmetti ha letto dei testi relativi alla riscoperta dei valori legati al mondo contadino. Presenti 130 persone.
-15/25 agosto 2019: fornitura di materiale storico ad una associazione di Villa d'Ogna per la mostra sulla locale Manifattura Festi Rasini. Materiale poi regolarmente restituito.
-9 ottobre 2019: Celebrazione del 70° anniversario della fondazione del locale Tennis Club. Per il comitato relatore Enzo Bertacco: Il seme, la nascita, la crescita della Associazione Tennis. Altro relatore Sebastiano Petacchi e conclusioni dello stesso Enzo Bertacco. Presenti oltre 250 persone.
-13 ottobre 2019 Festa per la restituzione della pala di San Girolamo a Ponton Paquaro. Partecipazione alla Santa Messa , alla processione per la benedizione degli attrezzi agricoli e alla ricollocazione della pala. Presenti 250 persone.
-Nel mese di ottobre è partita la attività di inventariazione e catalogazione del materiale storico presente presso la chiesa di Santa Maria Maddalena di Raldon. L'iniziativa prevede anche la fornitura della scaffalatura e soprattutto delle cartelle per la ottimale conservazione dei registri.
-12 novembre 2019: serata presso la Baita degli Alpini incontro su: Europa 1919: nazionalismi e difficile pacificazione; riflessioni sul passato e sul presente. Relazioni di Pisani Raffaele e Roberto Facci. Partecipanti circa 80 persone. L'iniziativa risulta all'interno della celebrazione ufficiale del Centenario della Grande Guerra. Introduzione di Renzo Gastaldo.
-5 dicembre 2019: presso la baita degli Alpini serata dedicata alla Piazza Corrubio, oggi Umberto I; corti, ville e strade che la circondano. Relazione storica di Roberto Facci e presentazione del calendario 2020 a cura di Renzo Gastaldo e Flavio Sprea. Hanno partecipato circa 150 persone.
-Dicembre: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche per la pubblicazione del calendario da tavolo 2019 della stessa ditta.
Durante l'anno 2019 ha regolarmente lavorato il sito ufficiale del Comitato Radici di San Giovanni Lupatoto grazie al lavoro pregevole del socio Nadio Marchi; il sito ha riscontrato una accoglienza molto soddisfacente da parte del pubblico che ha portato a oltre 200 visitatori nell'anno iniziale e oltre 600 nel 2019.
Iniziative svolte nel 2020
-Riunioni periodiche: il Comitato fino a metà febbraio si è riunito quasi tutti i martedì mattina presso la canonica della Cesa Granda con la presenza di una decina di persone. Inoltre straordinariamente in data lunedì 22 febbraio per l'approvazione del bilancio presso la canonica della chiesa della Madonnina.
-Da marzo ogni riunione è stata sospesa per la pandemia del Covid 19.
-Nel mese di marzo e aprile si è conclusa la attività di inventariazione e catalogazione del materiale storico presente presso la chiesa di Santa Maria Maddalena di Raldon. L'iniziativa è stata completata con la fornitura della scaffalatura e soprattutto delle cartelle per la ottimale conservazione dei registri.
-12 febbraio 2020 La pala di San Girolamo a Ponton Paquaro. Relazione Tecnica Finale per la ricollocazione della pala. Presenti 150 persone. Video introduttivo di A. De Rossi, relazioni di Roberto Facci, Erminio Signorini, Mara Onofrio, Vecchiato Maristella per conto della Sovrintendenza ai Beni Artistici di Verona.
-7 ottobre 2020 presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello serata su "Storia della CAM- Creazioni Alta Moda". Relazioni di Roberto Facci, Renzo Gastaldo con raccolta di testimonianze dal vivo delle donne della CAM. Video introduttivo di Flavio Sprea. Presenti 170 persone.
-Dicembre: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche con relativa didascalia, per la pubblicazione del calendario da tavolo 2020 della stessa ditta.
-Dicembre 2020 - Edizione del calendario storico 2021, intitolato Te ricordito San Giovanni…
Durante l'anno 2020 ha regolarmente lavorato il sito ufficiale del Comitato Radici di San Giovanni Lupatoto grazie al lavoro pregevole del socio Nadio Marchi; il sito ha confermato una accoglienza molto soddisfacente da parte del pubblico che ha portato a oltre 200 visitatori nell'anno iniziale e oltre 700 nel 2020.
Iniziative svolte nel 2021
-Riunioni periodiche: il Comitato si è riunito quasi tutti i martedì mattina presso la canonica della Cesa Granda con la presenza di 6/10 persone, naturalmente solo nei periodi in cui la normativa sul Covid lo permetteva. Straordinariamente in data lunedì 21 febbraio ci si è incontrati per l’approvazione formale del bilancio 2020, presso la abitazione del socio Forigo don Luigi, nella canonica della chiesa della Madonnina.
-Nel mese di marzo e aprile si è conclusa la attività di inventariazione e catalogazione del materiale storico presente presso la chiesa di Santa Maria Maddalena di Raldon. L’iniziativa è stata completata con la fornitura della scaffalatura e soprattutto delle cartelle per la ottimale conservazione dei registri.
-26 aprile 2021: Cerimonia di commemorazione del fatto di sangue svoltosi ai Tre Ponti il 26 aprile del 1945 con ufficiale cerimonia di inaugurazione del restaurato cippo celebrativo. La cerimonia è stata ideata e realizzata in stretta collaborazione fra Comitato Radici, Amministrazione comunale di San Giovanni e quella di Zevio. Sono intervenute col gonfalone varie associazioni e le stesse amministrazioni comunali.
-10 giugno 2021: serata di celebrazione dei 40 anni di giornalismo del socio Gastaldo Renzo come corrispondente locale de l'Arena. La serata ha visto la proiezione di circa 120 slide riportanti articoli di giornale che hanno ricostruito anno per anno i fatti salienti della nostra comunità. Hanno partecipato oltre 130 persone.
-Nel mese di giugno è stato prodotto e distribuito l'opuscolo “La Pace di Paquara” descrittivo della grande tela sul tema, dipinta dal socio del Comitato Radici Remo Bresciani, che ne ha fatto dono alla cittadinanza. La tela è stata visionata liberamente dai Lupatotini nella sala consiliare municipale in varie occasioni durante le quali si sono svolte delle relazioni sul tema trattato da parte del Comitato Radici.
-4 settembre 2021 – presso il giardino della Ca' Sorio si è tenuta una serata sul tema della Pace, in collaborazione con la Associazione Balder e il Comitato per la salvaguardia della chiesetta di Sorio. Il presidente ha relazionato sul collegamento fra Storia e Attualità della Pace di Paquara. La serata ha visto il concerto del complesso Logos S. di Raldon. Sono intervenuti almeno 140 lupatotini, con ingresso gratuito.
-Domenica 3 ottobre: Pedalata lungo la pista delle Risorgive con visita guidata presso la chiesetta di Sorio. Partecipanti: una cinquantina di sportivi di Ronco, Zevio e San Giovanni Lupatoto.
-7 ottobre 2021 presso la Baita degli Alpini in via Monte Pastello serata su “Il Milite Ignoto”. Relazioni di Roberto Facci, Renzo Gastaldo ma soprattutto del prof. Tommaso Migliorini con proiezione di una rassegna di foto e filmati storici, oltre a testimonianze dal vivo di parenti dei caduti lupatotini nella Prima Guerra Mondiale. Presenti 110 persone. Nell'occasione è stato commemorato il lupatotino disperso Bampa Emilio, classe 1922, di cui è stata recentemente trovata la piastrina militare in Russia.
-24 ottobre: Sfilata e sosta in piazza Umberto I di una quarantina di mezzi militari d'epoca. Coinvolte decine di lupatotini appassionati per i mezzi ricostruiti con rigore storico e di curiosi.
-11 novembre 2021: serata di presentazione della ristampa dei 4 volumi di “Paese perduto” di Dino Coltro, presso il centro culturale don Boscaini di Pozzo. Presenti: i rappresentanti della Casa Editrice CIERRE, il Comitato Radici con apposita relazione sull'operato di Dino Coltro come Amministratore di San Giovanni, Marco Girardi e Stefano Coltro. Recital di Tiziano Gelmetti. Presenti una sessantina di persone.
-Dicembre: Fornitura a titolo gratuito a Lupatotina Gas Vendite di 13 istantanee storiche con relativa didascalia, per la pubblicazione del calendario da tavolo 2022 della stessa ditta.
-9 dicembre 2021 - Edizione del calendario storico 2022, intitolato San Giovanni persa. Presentazione svoltasi presso la Baita del Alpini di via Monte Pastello con la proiezione di tre serie di immagini commentate da Roberto Facci e Renzo Gastaldo. Presenti una sessantina di lupatotini.
-11 e 12 dicembre presso l'Oratorio di San Francesco a Raldon, Mostra dei Tesori dell'archivio parrocchiale di Santa Maria Maddalena in collaborazione del Comitato Radici con la locale parrocchia e un gruppo di raldonati appassionati. La mostra è stata visitata da centinaia di persone nei due giorni di apertura.
Durante l’anno 2021 ha regolarmente lavorato il sito ufficiale del Comitato Radici di San Giovanni Lupatoto grazie al lavoro pregevole del socio Nadio Marchi; il sito ha confermato una accoglienza molto soddisfacente da parte del pubblico che ha portato a oltre 200 visitatori nell’anno iniziale e oltre 850 nel 2020.
Elenco degli appassionati di Storia Locale interessati e variamente coinvolti nel COMITATO RADICI:
Benetti Germano |
Marilisa Manfrini |
Il Presidente del Comitato Radici
Prof. Roberto Facci
Roberto Facci
Via Primo Maggio, 51
37057 San Giovanni Lupatoto (Verona)
tel. 045 54926