ARRIGO MAMONE - MAURIZIO CAREGARO - CARLO FURLAN - ROBERTO FACCI
ATTI UNIVERSITÀ VERDE S. GIOVANNI LUPATOTO
BIENNIO 1991-1992
In collaborazione con: Scuola Media Statale G. Marconi - Corso Serale 150 ore.
Cura editoriale: Roberto Facci
Impaginazione DTP Service-Mediaprint ed. - San Giovanni Lupatoto (Verona) - 1994.
Il volume di 102 pagine divise in due parti, analizza nella prima il tema delle risorse idriche e della qualità della vita: la struttura geomorfologica del territorio di San Giovanni, le caratteristiche chimiche e organolettiche dell'acqua potabile e di quella ad uso irriguo; la legislazione riferita agli inquinamenti più diffusi come i nitrati, i pesticidi, ecc.
La seconda parte studia il ciclo del carbonio in rapporto all'effetto serra e propone un bilancio del carbonio a San Giovanni Lupatoto, dimostrando come l'estensione del rapporto fra ossigeno prodotto e consumato nella realtà lupatotina porterebbe alla scomparsa a breve del genere umano.
Indice
Anno III°
RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELLA VITA
Nozioni generali:
L'acqua
7
Caratteristiche chimiche ed organolettiche dell'acqua potabile
17
Gli inquinanti più diffusi:
I nitrati
23
I pesticidi
32
Studio del territorio
Struttura idrogeologica del territorio.
39
L'acqua nella storia di S. Giovanni Lupatoto.
51
Gli impianti di prelievo e distribuzione.
57
Qualità dell'acqua potabile di S. Giovanni Lupatoto.
59
Analisi ai pozzi e alle risorgive
63
Anno IV°
IL CICLO DEL CARBONIO
E L'EFFETTO SERRA
BILANCIO DEL CARBONIO
A SAN GIOVANNI LUPATOTO
Nozioni generali:
Concetti fondamentali della questione energetica
73
Alterazioni climatiche e loro effetti
81
Studio del territorio
Bilancio della anidride carbonica a San Giovanni Lupatoto
89
Proposte
97