In questa sezione vengono presentati il materiale e le schede relativi ad eventi particolari proposti dal Comitato Radici.



ANNO 2020


C.A.M. (Creazioni Alta Moda)
La baita degli alpini di via Monte Pastello ha ospitato mercoledì 7 ottobre 2020 la serata dedicata dal Comitato Radici alla fabbrica C.A.M. (Creazioni Alta Moda).
A poco meno di 100 persone intervenute alla rievocazione è stato presentato e illustrato il seguente materiale.

La mia CAM (video)

La mia CAM - storia  (documento)

La mia CAM - immagini  (documento)




ANNO 2019


Calendario 2020.
La baita degli alpini di via Monte Pastello ospita il giovedì 5 dicembre 2019 alle 20.30 la presentazione del Calendario 2020 del Comitato Radici, che ha come tema le cartoline della piazza.
Una volta, quando non esisteva la posta elettronica, si scrivevano le lettere e le cartoline che solitamente riportavano sul lato principale una veduta di San Giovanni Lupatoto e si acquistavano nelle cartolerie e tabaccherie. Negli Anni Cinquanta e Sessanta vennero prodotte dalle cartolerie lupatotine alcune decine di cartoline a colori con le foto commissionate a fotografi più o meno esperti.


*     *
*

La Grande Guerra a Raldon.
Il centro comunitario di Raldon ospita sabato 4 maggio 2019 e domenica 5 una mostra sulla Grande Guerra e sugli eventi ad essa collegati nella vita della frazione lupatotina.
La mostra è organizzata dal Comitato Radici, dal Gruppo Alpini di Raldon e dall’amministrazione comunale e rientra nelle celebrazioni del centenario della guerra 1915-1918.


*     *
*

Storia del Carnevale lupatotino.
Martedì 26 febbraio 2019 alle 20.30 nella baita degli alpini il Comitato Radici, il Gruppo Alpini di San Giovanni Lupatoto e il Comitato Benefico del Carnevale Lupatotino, propongono una serata sulla storia del carnevale a San Giovanni Lupatoto e sulla istituzione della maschera del Re del Goto.




ANNO 2018


Serata sulle mappe del paese dal 1468 a oggi.
La baita degli alpini di via Monte Pastello ospita nella serata di mercoledì 5 dicembre 2018 un incontro proposto dalle penne nere e dal Comitato Radici sulle mappe di San Giovanni Lupatoto nei vari secoli. Tema della serata è infatti “La cartografia storica del territorio lupatotino”.


*     *
*

San Giovanni, un paese in guerra.
San Giovanni Lupatoto scopre i suoi legami con la Grande Guerra e con i momenti finali del conflitto. A questo è dedicata la serata del 13 novembre 2018 nel corso della quale la baita degli alpini di via Monte Pastello ospiterà alle 20.30 un incontro dal titolo “Dal Piave alla vittoria, rivisitazione storica degli avvenimenti finali della Grande Guerra”. L’appuntamento è organizzato dal locale Gruppo Alpini e dal Comitato Radici.


*     *
*

Il Comitato Radici e il Gruppo Alpini lupatotino, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, hanno proposto per il 18 aprile 2018 una serata in baita con tema "Bruno Sprea - Storia del maestro di musica".

Contenuti illustrati:

La vita del maestro Sprea  (documento)




ANNO 2017


Il Comitato Radici e il Gruppo Alpini lupatotino, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, hanno proposto per giovedì 11 maggio 2017 una serata in baita con tema "Boom degli Anni Sessanta per industria e scuola a San Giovanni Lupatoto".

Contenuti illustrati:

L'industria negli anni 60 a San Giovanni Lupatoto (documento)

La scuola negli anni 60 (documento)


*     *
*

Il Comitato Radici e l'Associazione La Mongolfiera hanno organizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale, tra sabato 29 aprile e lunedì 1 maggio 2017, al centro culturale, un appuntamento sulla storia del Cotonificio Mfr articolato in una relazione storica con mostra fotografica e presentazione di materiale d’epoca dei "Cotoni".

Materiale dell'incontro:

LA MANIFATTURA FESTI RASINI (video)

L’area dello Stabilimento nella storia lupatotina (documento)

La Fabbrica Vetri (documento)

La Fabbrica Vetri e la Manifattura Festi Rasini (documento)

Il canale Marazza e la centrale del Colombarolo (documento)

Il funzionamento della Manifattura Festi Rasini (documento)

Il Convitto Operaio (documento)

Il Convitto durante la seconda guerra mondiale (documento)

La BANDA della Manifattura Festi Rasini (documento)


*     *
*

Mercoledì 12 aprile 2017 il Comitato Radici e il Gruppo Alpini lupatotino, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha proposto una serata in baita con tema Lupatoto "Beat" e il "Lupatoto Calcio" negli Anni Sessanta.

Materiale presentato nella serata:

Lupatoto Beat Anni '60 (documento)

Calcio Lupatotino - I Mitici Anni ’60 (documento)




ANNO 2016


Il locale Gruppo Alpini e il Comitato Radici hanno organizzato il 7 dicembre 2016 l'incontro sul ventesimo anniversario della morte dello storico lupatotino Giuseppe Lavorenti per ricordarne a tutti la figura e le opere.

Materiale della serata:

Giuseppe Lavorenti - maestro e storico lupatotino (documento)

Giuseppe Lavorenti - maestro, storico e ricercatore (video)


*     *
*

Il locale Gruppo Alpini e il Comitato Radici hanno organizzato il 30 novembre 2016 l'incontro sulle Colonie lupatotine dell'Adige e di Prun, finalizzato ad offrire un'occasione per rivivere ricordi indimenticabili di giovinezza a migliaia di ragazzi lupatotini che le hanno frequentate fra gli Anni Cinquanta e gli Anni Settanta.

Materiale presentato nella serata:

La Colonia Elioterapica dell’Adige (documento)

La colonia di Prun (documento)

All'Adige, ai tempi della Colonia  (video)

A Prun, in Colonia  (video)




ANNO 2015


Il locale Gruppo Alpini e il Comitato Radici hanno organizzato il 3 dicembre 2015 l'incontro "Quei de Manina", finalizzato ad offrire un'occasione per ritrovarsi alle molte centinaia di lavoratori che hanno prestato la loro opera nello stabilimento calzaturiero Armani fra la fine degli Anni Cinquanta e gli Anni Settanta.
Qui il materiale presentato nella serata.


COMITATO RADICI - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) Via Quattro Novembre 10